top of page

Ninne Nanne del Mondo.

Tutti conosciamo almeno una #ninnananna, tutti l'abbiamo ascoltata, canticchiata e tramandata cercando semplicentmente di far addormentare un bambino: figlio, fratellino, cugino, nipote o magari un piccolo a cui facciamo da baby sitter🎶👶

Chi non ha mai sussuratto:

"Ninna nanna, ninna oh,

Questo bimbo a chi lo do?"


Le ninne nanne sono antiche, sono melodie popolari che accompagnano i più piccini alla nanna e al sogno.

Fanno parte della cultura di tutti i popoli del mondo!

Sono affascinanti, rappresentative e "vere".

Raccontano una storia, insegnano, consigliano in lingue infinite e lo fanno grazie alla musicalità generando sempre un'emozione praticamente immediata nel bambino. Sono rasserenanti, semplici, decorate di fantasia e intelligenti. Spesso esistono di una stessa ninna nanna tante versioni ed è sempre interessante notare come il fatto di tramandarla oralmente favorisca molte "declinazioni".

Se ci pensate le ninne nanne difficilmente si dimenticano: è come se mettessero radici in noi.

Rimangono ben impresse nella memoria.

Uniscono adulti e bambini, le diverse generazioni.

Sono un collante incredibile fatto di poesia.

Mi ha sempre affascinato ascoltarle e leggerle proprio perché è possibile trovarne di bellissime in qualsiasi cultura...

Qualche tempo fa ne ho ascoltata una egiziana bellissima, spero di aver la possibilità di scriverla!

Purtroppo non è facile trovare delle raccolte ma sono riuscita a trovare un paio di link tramite cui potete conoscere e ascoltare #lullabies non solo italiane ma di tanti altri Paesi nel mondo!


Voi quali ninne nanne avete nel cuore?

Se vi va di condividerle vi avviso che non vedo l'ora di conoscerle!

Se non italiane anche in lingua originale😊


A presto,

Vi abbraccio

Margot L.


Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page